Banca Cattolica di Trento

Trentino Alto Adige, Trento

data di fondazione1889
data di fusione02.1927

Nel 1889 nacque la Banca Cattolica di Trento, istituto cooperativo che si inseriva in un più ampio progetto che aspirava a far sorgere nel Trentino una vasto movimento sociale e politico sotto il controllo del comitato diocesano di Azione cattolica. Questo istituto aveva la medesima natura giuridica della Banca Cooperativa di Trento, fondata nel 1886, che già da alcuni anni era attiva nella ordinaria gestione del credito cooperativo. A differenza di questo istituto, la Banca Cattolica volle dare largo spazio (soprattutto tra il 1905 e il 1911) ad operazioni tipiche di una banca d'investimento, favorendo quindi interventi diretti, ad esempio, al potenziamento delle infrastrutture locali, alla creazione di impianti idroelettrici, all'avvio di iniziative industriali nel ramo estrattivo e manifatturiero. Ciò portò, nel 1907, alla nascita della Banca Industriale, affiliata alla Banca Cattolica. All'indomani della Grande Guerra queste banche si trovarono ad operare avendo a disposizione grossi quantitativi di denaro, provenienti dal governo centrale, per avviare la ricostruzione delle province "liberate e redente", stremate dagli eventi bellici. Tuttavia la crisi economica mondiale degli anni '20 e la volontà del regime fascista di eliminare l'influenza politica del movimento cattolico locale, di cui la Banca era il centro finanziario, portarono alla fusione della Banca Cattolica con la Banca Cooperativa da cui nacque, nel febbraio 1927, la Banca del Trentino e dell'Alto Adige. Ultimo presidente del Consiglio di amministrazione fu Enrico Conci, senatore del Regno d'Italia dal 1920 e della Repubblica Italiana dal 1948 al 1953.

relazioni

ente conservatore

bibliografia

- Aa.Vv., 50 anni della Banca di Trento e Bolzano al servizio dello sviluppo del Trentino e dell'Alto Adige. 1935-1985, Trento, Banca di Trento e Bolzano, 1985;
- Ottant'anni tra finanza e territorio. 1929-2009, Trento, ISA - Istituto Atesino di Sviluppo, 2009.

nella mappa